Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Panoramica del Modello YOLO | Rilevamento Oggetti
Fondamenti di Computer Vision

bookPanoramica del Modello YOLO

L'algoritmo YOLO (You Only Look Once) è un modello di rilevamento oggetti rapido ed efficiente. A differenza degli approcci tradizionali come R-CNN che utilizzano più fasi, YOLO elabora l'intera immagine in un unico passaggio, rendendolo ideale per applicazioni in tempo reale.

Come YOLO si differenzia dagli approcci R-CNN

I metodi tradizionali di rilevamento oggetti, come R-CNN e le sue varianti, si basano su una pipeline a due stadi: prima generano proposte di regione, poi classificano ciascuna regione proposta. Sebbene efficace, questo approccio è computazionalmente oneroso e rallenta l'inferenza, rendendolo meno adatto alle applicazioni in tempo reale.

YOLO (You Only Look Once) adotta un approccio radicalmente diverso. Divide l'immagine di input in una griglia e predice bounding box e probabilità di classe per ciascuna cella in un unico passaggio forward. Questo design inquadra il rilevamento oggetti come un unico problema di regressione, consentendo a YOLO di ottenere prestazioni in tempo reale.

A differenza dei metodi basati su R-CNN che si concentrano solo su regioni locali, YOLO elabora l'intera immagine contemporaneamente, permettendo di catturare informazioni contestuali globali. Questo porta a migliori prestazioni nel rilevamento di oggetti multipli o sovrapposti, mantenendo elevata velocità e accuratezza.

Architettura YOLO e Predizioni Basate su Griglia

YOLO suddivide un'immagine di input in una griglia S × S, dove ciascuna cella della griglia è responsabile del rilevamento degli oggetti il cui centro ricade al suo interno. Ogni cella predice le coordinate del bounding box (x, y, larghezza, altezza), un punteggio di confidenza dell'oggetto e le probabilità di classe. Poiché YOLO elabora l'intera immagine in un unico passaggio forward, risulta altamente efficiente rispetto ai modelli di rilevamento oggetti precedenti.

yolo_architecture

Funzione di perdita e punteggi di confidenza delle classi

YOLO ottimizza la precisione del rilevamento utilizzando una funzione di perdita personalizzata, che include:

  • Perdita di localizzazione: misura l'accuratezza del riquadro di delimitazione;
  • Perdita di confidenza: garantisce che le previsioni indichino correttamente la presenza di oggetti;
  • Perdita di classificazione: valuta quanto la classe prevista corrisponde a quella reale.

Per migliorare i risultati, YOLO applica anchor box e soppressione non massima (NMS) per rimuovere rilevamenti ridondanti.

Vantaggi di YOLO: Compromesso tra velocità e accuratezza

Il principale vantaggio di YOLO è la velocità. Poiché il rilevamento avviene in un unico passaggio, YOLO è molto più rapido rispetto ai metodi basati su R-CNN, rendendolo adatto ad applicazioni in tempo reale come la guida autonoma e la videosorveglianza. Tuttavia, le prime versioni di YOLO avevano difficoltà nel rilevamento di oggetti di piccole dimensioni, aspetto migliorato nelle versioni successive.

YOLO: Una Breve Storia

YOLO, sviluppato da Joseph Redmon e Ali Farhadi nel 2015, ha rivoluzionato il rilevamento degli oggetti grazie all'elaborazione in singolo passaggio.

  • YOLOv2 (2016): aggiunta della batch normalization, anchor boxes e cluster di dimensioni;
  • YOLOv3 (2018): introdotto un backbone più efficiente, anchor multipli e spatial pyramid pooling;
  • YOLOv4 (2020): aggiunta della data augmentation Mosaic, una testa di rilevamento anchor-free e una nuova funzione di perdita;
  • YOLOv5: miglioramento delle prestazioni tramite ottimizzazione degli iperparametri, tracciamento degli esperimenti e funzionalità di esportazione automatica;
  • YOLOv6 (2022): open source da Meituan e utilizzato nei robot per la consegna autonoma;
  • YOLOv7: capacità ampliate per includere la stima della posa;
  • YOLOv8 (2023): miglioramenti in velocità, flessibilità ed efficienza per i compiti di visione artificiale;
  • YOLOv9: introdotti Programmable Gradient Information (PGI) e Generalized Efficient Layer Aggregation Network (GELAN);
  • YOLOv10: sviluppato dalla Tsinghua University, elimina la Non-Maximum Suppression (NMS) con una testa di rilevamento End-to-End;
  • YOLOv11: il modello più recente che offre prestazioni all'avanguardia in rilevamento oggetti, segmentazione e classificazione.
yolo_history
Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 7

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 3.45

bookPanoramica del Modello YOLO

Scorri per mostrare il menu

L'algoritmo YOLO (You Only Look Once) è un modello di rilevamento oggetti rapido ed efficiente. A differenza degli approcci tradizionali come R-CNN che utilizzano più fasi, YOLO elabora l'intera immagine in un unico passaggio, rendendolo ideale per applicazioni in tempo reale.

Come YOLO si differenzia dagli approcci R-CNN

I metodi tradizionali di rilevamento oggetti, come R-CNN e le sue varianti, si basano su una pipeline a due stadi: prima generano proposte di regione, poi classificano ciascuna regione proposta. Sebbene efficace, questo approccio è computazionalmente oneroso e rallenta l'inferenza, rendendolo meno adatto alle applicazioni in tempo reale.

YOLO (You Only Look Once) adotta un approccio radicalmente diverso. Divide l'immagine di input in una griglia e predice bounding box e probabilità di classe per ciascuna cella in un unico passaggio forward. Questo design inquadra il rilevamento oggetti come un unico problema di regressione, consentendo a YOLO di ottenere prestazioni in tempo reale.

A differenza dei metodi basati su R-CNN che si concentrano solo su regioni locali, YOLO elabora l'intera immagine contemporaneamente, permettendo di catturare informazioni contestuali globali. Questo porta a migliori prestazioni nel rilevamento di oggetti multipli o sovrapposti, mantenendo elevata velocità e accuratezza.

Architettura YOLO e Predizioni Basate su Griglia

YOLO suddivide un'immagine di input in una griglia S × S, dove ciascuna cella della griglia è responsabile del rilevamento degli oggetti il cui centro ricade al suo interno. Ogni cella predice le coordinate del bounding box (x, y, larghezza, altezza), un punteggio di confidenza dell'oggetto e le probabilità di classe. Poiché YOLO elabora l'intera immagine in un unico passaggio forward, risulta altamente efficiente rispetto ai modelli di rilevamento oggetti precedenti.

yolo_architecture

Funzione di perdita e punteggi di confidenza delle classi

YOLO ottimizza la precisione del rilevamento utilizzando una funzione di perdita personalizzata, che include:

  • Perdita di localizzazione: misura l'accuratezza del riquadro di delimitazione;
  • Perdita di confidenza: garantisce che le previsioni indichino correttamente la presenza di oggetti;
  • Perdita di classificazione: valuta quanto la classe prevista corrisponde a quella reale.

Per migliorare i risultati, YOLO applica anchor box e soppressione non massima (NMS) per rimuovere rilevamenti ridondanti.

Vantaggi di YOLO: Compromesso tra velocità e accuratezza

Il principale vantaggio di YOLO è la velocità. Poiché il rilevamento avviene in un unico passaggio, YOLO è molto più rapido rispetto ai metodi basati su R-CNN, rendendolo adatto ad applicazioni in tempo reale come la guida autonoma e la videosorveglianza. Tuttavia, le prime versioni di YOLO avevano difficoltà nel rilevamento di oggetti di piccole dimensioni, aspetto migliorato nelle versioni successive.

YOLO: Una Breve Storia

YOLO, sviluppato da Joseph Redmon e Ali Farhadi nel 2015, ha rivoluzionato il rilevamento degli oggetti grazie all'elaborazione in singolo passaggio.

  • YOLOv2 (2016): aggiunta della batch normalization, anchor boxes e cluster di dimensioni;
  • YOLOv3 (2018): introdotto un backbone più efficiente, anchor multipli e spatial pyramid pooling;
  • YOLOv4 (2020): aggiunta della data augmentation Mosaic, una testa di rilevamento anchor-free e una nuova funzione di perdita;
  • YOLOv5: miglioramento delle prestazioni tramite ottimizzazione degli iperparametri, tracciamento degli esperimenti e funzionalità di esportazione automatica;
  • YOLOv6 (2022): open source da Meituan e utilizzato nei robot per la consegna autonoma;
  • YOLOv7: capacità ampliate per includere la stima della posa;
  • YOLOv8 (2023): miglioramenti in velocità, flessibilità ed efficienza per i compiti di visione artificiale;
  • YOLOv9: introdotti Programmable Gradient Information (PGI) e Generalized Efficient Layer Aggregation Network (GELAN);
  • YOLOv10: sviluppato dalla Tsinghua University, elimina la Non-Maximum Suppression (NMS) con una testa di rilevamento End-to-End;
  • YOLOv11: il modello più recente che offre prestazioni all'avanguardia in rilevamento oggetti, segmentazione e classificazione.
yolo_history
Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 7
some-alt