Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Finalizzazione del Design: Perfezionamento dell'Interfaccia Utente per la Consegna allo Sviluppo | Invio del Lavoro: Dal Wireframe alla Presentazione
Progettazione UI/UX con Figma

bookFinalizzazione del Design: Perfezionamento dell'Interfaccia Utente per la Consegna allo Sviluppo

Bene, il design dell'app per il negozio di alimentari è in ottima forma. Hai fatto molta strada dai wireframe a un prototipo rifinito, quindi analizziamo il tutto e aggiungiamo alcuni suggerimenti extra per aiutarti a perfezionare gli ultimi passaggi in Figma.

Ottimizzazione dei frame:

Abbiamo lasciato spazio aggiuntivo nei frame di ricerca e riepilogo pagamento per inserire la barra di navigazione senza comprimere i contenuti.
Suggerimento professionale: Visualizza sempre in anteprima il tuo design con elementi interattivi (come le barre di navigazione) per assicurarti che tutto sia coerente. Un po' di test ora evita molte correzioni in seguito.

Revisioni della homepage:

Abbiamo modificato le box dei pasti dopo il feedback del cliente. Volevano dimensioni uguali, e lo abbiamo realizzato mantenendo comunque lo stile generale.
Suggerimento professionale: Sii pronto ad adattarti! I clienti possono cambiare idea, ed è normale. L'importante è apportare modifiche senza perdere l'essenza del tuo design.

Utilizzo delle immagini:

Abbiamo utilizzato immagini gratuite e prive di copyright per illustrare l'app.
Suggerimento professionale: Per demo rapide, le immagini segnaposto vanno bene. Ma se presenti la versione finale o pubblichi l'app, investi in immagini personalizzate o di alta qualità per migliorare l'aspetto dell'app.

Rifinitura dei componenti:

Mantieni componenti e varianti organizzati. Aggiornare sarà più semplice e il design resterà ordinato.
Suggerimento professionale: Usa convenzioni di denominazione coerenti per i componenti (ad esempio, "NavBar/Home" invece di nomi casuali come "Thingy1").

Le animazioni contano:

Transizioni fluide e animazioni leggere rendono l'app più professionale. Sperimenta con curve di entrata/uscita e durate diverse.
Suggerimento professionale: Non esagerare con le animazioni. Mantienile rapide e naturali, tra i 200 e i 500 ms è l'ideale.

Coerenza dei colori:

Attieniti a una palette di colori definita per evitare abbinamenti accidentali. Usa gli stili colore di Figma per facilitare le modifiche globali.

Il feedback è prezioso:

Condividi il prototipo con colleghi o clienti per ricevere feedback. Potrebbero notare dettagli che ti sono sfuggiti.

Scarica i file delle risorse in questo capitolo e completa il design nel file del capitolo precedente. Questa volta puoi anche usare i tuoi colori!

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 5. Capitolo 4

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you give me more tips for presenting my prototype to a client?

What are some best practices for organizing components and variants in Figma?

How do I create smooth animations in Figma for my app?

Awesome!

Completion rate improved to 2.78

bookFinalizzazione del Design: Perfezionamento dell'Interfaccia Utente per la Consegna allo Sviluppo

Scorri per mostrare il menu

Bene, il design dell'app per il negozio di alimentari è in ottima forma. Hai fatto molta strada dai wireframe a un prototipo rifinito, quindi analizziamo il tutto e aggiungiamo alcuni suggerimenti extra per aiutarti a perfezionare gli ultimi passaggi in Figma.

Ottimizzazione dei frame:

Abbiamo lasciato spazio aggiuntivo nei frame di ricerca e riepilogo pagamento per inserire la barra di navigazione senza comprimere i contenuti.
Suggerimento professionale: Visualizza sempre in anteprima il tuo design con elementi interattivi (come le barre di navigazione) per assicurarti che tutto sia coerente. Un po' di test ora evita molte correzioni in seguito.

Revisioni della homepage:

Abbiamo modificato le box dei pasti dopo il feedback del cliente. Volevano dimensioni uguali, e lo abbiamo realizzato mantenendo comunque lo stile generale.
Suggerimento professionale: Sii pronto ad adattarti! I clienti possono cambiare idea, ed è normale. L'importante è apportare modifiche senza perdere l'essenza del tuo design.

Utilizzo delle immagini:

Abbiamo utilizzato immagini gratuite e prive di copyright per illustrare l'app.
Suggerimento professionale: Per demo rapide, le immagini segnaposto vanno bene. Ma se presenti la versione finale o pubblichi l'app, investi in immagini personalizzate o di alta qualità per migliorare l'aspetto dell'app.

Rifinitura dei componenti:

Mantieni componenti e varianti organizzati. Aggiornare sarà più semplice e il design resterà ordinato.
Suggerimento professionale: Usa convenzioni di denominazione coerenti per i componenti (ad esempio, "NavBar/Home" invece di nomi casuali come "Thingy1").

Le animazioni contano:

Transizioni fluide e animazioni leggere rendono l'app più professionale. Sperimenta con curve di entrata/uscita e durate diverse.
Suggerimento professionale: Non esagerare con le animazioni. Mantienile rapide e naturali, tra i 200 e i 500 ms è l'ideale.

Coerenza dei colori:

Attieniti a una palette di colori definita per evitare abbinamenti accidentali. Usa gli stili colore di Figma per facilitare le modifiche globali.

Il feedback è prezioso:

Condividi il prototipo con colleghi o clienti per ricevere feedback. Potrebbero notare dettagli che ti sono sfuggiti.

Scarica i file delle risorse in questo capitolo e completa il design nel file del capitolo precedente. Questa volta puoi anche usare i tuoi colori!

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 5. Capitolo 4
some-alt