Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Pulsanti e Auto Layout in Figma: Ottimizzazione degli Elementi Interattivi | Creazione di Elementi Visivi in Figma
Progettazione UI/UX con Figma

bookPulsanti e Auto Layout in Figma: Ottimizzazione degli Elementi Interattivi

Passaggio 1: Aggiunta di Auto layout

Selezionare più elementi (ad esempio, un'icona e un testo), fare clic con il tasto destro e scegliere Aggiungi Auto layout, oppure utilizzare la scorciatoia Shift + A. In alternativa, fare clic sull'icona Auto layout nel pannello Design sotto Layout.

Passaggio 2: Riconoscere il frame Auto layout

L'icona del frame nel pannello Livelli cambierà per indicare che si tratta di un frame Auto layout. Questo significa che il frame ora si adatta dinamicamente ai suoi oggetti figli.

Passaggio 3: Regolare le impostazioni del frame

Auto layout aggiunge frame dinamici che si adattano in base ai loro oggetti figli. È possibile regolare il riempimento, il raggio degli angoli e le dimensioni del frame, sia orizzontalmente che verticalmente. Utilizzare opzioni di ridimensionamento come adatta al contenuto per assicurarsi che il frame si riduca in base al testo.

Passaggio 4: Personalizzare direzione e spaziatura del layout

Modificare la direzione del layout (orizzontale, verticale o avvolgente). Regolare il gap orizzontale tra gli elementi o aggiungere padding per creare spazio negativo attorno agli elementi.

Passaggio 5: Garantire la reattività del pulsante

I pulsanti creati con Auto layout si espandono o si restringono automaticamente mentre si digita il testo, garantendo la reattività. Questo è ideale per progetti che richiedono adattabilità.

Passaggio 6: Impilare e raggruppare elementi

Impilare gli elementi uno sopra l'altro, quindi applicare Auto layout per raggrupparli. Questo consente di creare progetti organizzati e reattivi.

Passaggio 7: Modificare le impostazioni avanzate

Regolare le impostazioni di Auto layout per controllare il comportamento delle linee e dell'impilamento all'interno del frame Auto layout. Modificare il comportamento di impilamento per consentire agli oggetti di sovrapporsi secondo necessità.

Auto layout semplifica il processo di creazione di pulsanti e altri progetti reattivi, consentendo loro di adattarsi senza problemi ai cambiamenti di contenuto e layout.

1. Quale opzione bisogna selezionare per fare in modo che un frame Auto layout si riduca per adattarsi al contenuto testuale?

2. Qual è lo scopo principale di Auto layout in Figma?

question mark

Quale opzione bisogna selezionare per fare in modo che un frame Auto layout si riduca per adattarsi al contenuto testuale?

Select the correct answer

question mark

Qual è lo scopo principale di Auto layout in Figma?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 5

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 2.78

bookPulsanti e Auto Layout in Figma: Ottimizzazione degli Elementi Interattivi

Scorri per mostrare il menu

Passaggio 1: Aggiunta di Auto layout

Selezionare più elementi (ad esempio, un'icona e un testo), fare clic con il tasto destro e scegliere Aggiungi Auto layout, oppure utilizzare la scorciatoia Shift + A. In alternativa, fare clic sull'icona Auto layout nel pannello Design sotto Layout.

Passaggio 2: Riconoscere il frame Auto layout

L'icona del frame nel pannello Livelli cambierà per indicare che si tratta di un frame Auto layout. Questo significa che il frame ora si adatta dinamicamente ai suoi oggetti figli.

Passaggio 3: Regolare le impostazioni del frame

Auto layout aggiunge frame dinamici che si adattano in base ai loro oggetti figli. È possibile regolare il riempimento, il raggio degli angoli e le dimensioni del frame, sia orizzontalmente che verticalmente. Utilizzare opzioni di ridimensionamento come adatta al contenuto per assicurarsi che il frame si riduca in base al testo.

Passaggio 4: Personalizzare direzione e spaziatura del layout

Modificare la direzione del layout (orizzontale, verticale o avvolgente). Regolare il gap orizzontale tra gli elementi o aggiungere padding per creare spazio negativo attorno agli elementi.

Passaggio 5: Garantire la reattività del pulsante

I pulsanti creati con Auto layout si espandono o si restringono automaticamente mentre si digita il testo, garantendo la reattività. Questo è ideale per progetti che richiedono adattabilità.

Passaggio 6: Impilare e raggruppare elementi

Impilare gli elementi uno sopra l'altro, quindi applicare Auto layout per raggrupparli. Questo consente di creare progetti organizzati e reattivi.

Passaggio 7: Modificare le impostazioni avanzate

Regolare le impostazioni di Auto layout per controllare il comportamento delle linee e dell'impilamento all'interno del frame Auto layout. Modificare il comportamento di impilamento per consentire agli oggetti di sovrapporsi secondo necessità.

Auto layout semplifica il processo di creazione di pulsanti e altri progetti reattivi, consentendo loro di adattarsi senza problemi ai cambiamenti di contenuto e layout.

1. Quale opzione bisogna selezionare per fare in modo che un frame Auto layout si riduca per adattarsi al contenuto testuale?

2. Qual è lo scopo principale di Auto layout in Figma?

question mark

Quale opzione bisogna selezionare per fare in modo che un frame Auto layout si riduca per adattarsi al contenuto testuale?

Select the correct answer

question mark

Qual è lo scopo principale di Auto layout in Figma?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 5
some-alt