Strumento Testo in Figma: Aggiunta e Formattazione del Testo per UI/UX Design
Utilizzo dello strumento Testo per creare:
- Testo puntuale: una singola riga di testo;
- Testo area: testo confinato all'interno di un'area definita.
Impostazioni tipografiche
- Nome del font/Tipo di carattere: selezione da tutti i font o da collezioni specifiche (ad esempio, Google Fonts);
- Peso del font: regolazione dello spessore del carattere;
- Stile del font: applicazione di stili come il corsivo;
- Dimensione del font: modifica della dimensione del testo;
- Interlinea (Leading): regolazione della spaziatura tra le righe di testo;
- Spaziatura tra lettere (Tracking): modifica della spaziatura tra i caratteri.
Sono disponibili anche opzioni di allineamento per i paragrafi (sinistra, centro, destra, ecc.).
Impostazioni avanzate del testo
Alcune impostazioni avanzate del testo sono accessibili tramite una finestra popup con una casella Anteprima. La finestra solitamente presenta tre schede:
- Scheda Base: per applicare ulteriori modifiche al font. Sono disponibili anche opzioni per elenchi puntati e numerati;
- Scheda Dettagli: offre impostazioni avanzate per caratteri, numeri e altro;
- Scheda Variabile: consente regolazioni manuali di inclinazione, stili corsivi e peso del font (la disponibilità dipende dal font).
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain the difference between point text and area text in more detail?
How do I access the advanced text settings and what can I do there?
What should I do if font changes aren't applying to my text?
Awesome!
Completion rate improved to 2.78
Strumento Testo in Figma: Aggiunta e Formattazione del Testo per UI/UX Design
Scorri per mostrare il menu
Utilizzo dello strumento Testo per creare:
- Testo puntuale: una singola riga di testo;
- Testo area: testo confinato all'interno di un'area definita.
Impostazioni tipografiche
- Nome del font/Tipo di carattere: selezione da tutti i font o da collezioni specifiche (ad esempio, Google Fonts);
- Peso del font: regolazione dello spessore del carattere;
- Stile del font: applicazione di stili come il corsivo;
- Dimensione del font: modifica della dimensione del testo;
- Interlinea (Leading): regolazione della spaziatura tra le righe di testo;
- Spaziatura tra lettere (Tracking): modifica della spaziatura tra i caratteri.
Sono disponibili anche opzioni di allineamento per i paragrafi (sinistra, centro, destra, ecc.).
Impostazioni avanzate del testo
Alcune impostazioni avanzate del testo sono accessibili tramite una finestra popup con una casella Anteprima. La finestra solitamente presenta tre schede:
- Scheda Base: per applicare ulteriori modifiche al font. Sono disponibili anche opzioni per elenchi puntati e numerati;
- Scheda Dettagli: offre impostazioni avanzate per caratteri, numeri e altro;
- Scheda Variabile: consente regolazioni manuali di inclinazione, stili corsivi e peso del font (la disponibilità dipende dal font).
Grazie per i tuoi commenti!