Vincoli in Figma: Progettazione Reattiva Semplificata
Vincoli definiscono come i livelli rispondono quando si ridimensionano i frame genitori, consentendo design responsivi per diverse dimensioni di schermo e dispositivi. Gli oggetti all'interno di un frame sono chiamati oggetti figli, mentre il frame stesso è il frame genitore.
I vincoli hanno impostazioni orizzontali (asse x) e verticali (asse y). Per impostazione predefinita, gli oggetti sono vincolati ai bordi superiore e sinistro del loro frame genitore.
Vincoli orizzontali
- Sinistra: mantiene l'oggetto posizionato rispetto al lato sinistro;
- Destra: posiziona rispetto al lato destro;
- Sinistra + Destra: la dimensione dell'oggetto si adatta al frame lungo l'asse x;
- Centro: mantiene l'oggetto centrato orizzontalmente;
- Scala: adatta la dimensione e la posizione dell'oggetto proporzionalmente al frame.
Vincoli verticali
- Superiore: posiziona rispetto al bordo superiore;
- Inferiore: posiziona rispetto al bordo inferiore;
- Superiore + Inferiore: la dimensione dell'oggetto si adatta al frame lungo l'asse y;
- Centro: mantiene l'oggetto centrato verticalmente;
- Scala: simile alla scalatura orizzontale ma per l'asse y.
I vincoli possono anche essere impostati visivamente utilizzando la casella dei vincoli nel pannello di progettazione.
Utilizzo dei vincoli per il design responsivo
- Allineare oggetti (ad esempio, testo, pulsanti, immagini) con le griglie di layout per un posizionamento preciso;
- Regolare i vincoli per ogni oggetto in base a come deve comportarsi quando il frame viene ridimensionato;
- Garantire che gruppi o oggetti mascherati si comportino come previsto, annidandoli nei frame e riapplicando i vincoli. La scorciatoia è CTRL + ALT + G (Windows), oppure Command + Option + G (Mac);
- Testare la reattività ridimensionando il frame genitore per assicurarsi che non si verifichino distorsioni o disallineamenti.
1. Cosa controllano principalmente i vincoli in Figma?
2. Cosa succede quando si applica il vincolo "Scala" a un oggetto?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain the difference between using "Scale" and "Center" constraints in Figma?
How do I decide which constraint to use for different elements in my design?
What should I do if my objects are not behaving responsively when I resize the frame?
Awesome!
Completion rate improved to 2.78
Vincoli in Figma: Progettazione Reattiva Semplificata
Scorri per mostrare il menu
Vincoli definiscono come i livelli rispondono quando si ridimensionano i frame genitori, consentendo design responsivi per diverse dimensioni di schermo e dispositivi. Gli oggetti all'interno di un frame sono chiamati oggetti figli, mentre il frame stesso è il frame genitore.
I vincoli hanno impostazioni orizzontali (asse x) e verticali (asse y). Per impostazione predefinita, gli oggetti sono vincolati ai bordi superiore e sinistro del loro frame genitore.
Vincoli orizzontali
- Sinistra: mantiene l'oggetto posizionato rispetto al lato sinistro;
- Destra: posiziona rispetto al lato destro;
- Sinistra + Destra: la dimensione dell'oggetto si adatta al frame lungo l'asse x;
- Centro: mantiene l'oggetto centrato orizzontalmente;
- Scala: adatta la dimensione e la posizione dell'oggetto proporzionalmente al frame.
Vincoli verticali
- Superiore: posiziona rispetto al bordo superiore;
- Inferiore: posiziona rispetto al bordo inferiore;
- Superiore + Inferiore: la dimensione dell'oggetto si adatta al frame lungo l'asse y;
- Centro: mantiene l'oggetto centrato verticalmente;
- Scala: simile alla scalatura orizzontale ma per l'asse y.
I vincoli possono anche essere impostati visivamente utilizzando la casella dei vincoli nel pannello di progettazione.
Utilizzo dei vincoli per il design responsivo
- Allineare oggetti (ad esempio, testo, pulsanti, immagini) con le griglie di layout per un posizionamento preciso;
- Regolare i vincoli per ogni oggetto in base a come deve comportarsi quando il frame viene ridimensionato;
- Garantire che gruppi o oggetti mascherati si comportino come previsto, annidandoli nei frame e riapplicando i vincoli. La scorciatoia è CTRL + ALT + G (Windows), oppure Command + Option + G (Mac);
- Testare la reattività ridimensionando il frame genitore per assicurarsi che non si verifichino distorsioni o disallineamenti.
1. Cosa controllano principalmente i vincoli in Figma?
2. Cosa succede quando si applica il vincolo "Scala" a un oggetto?
Grazie per i tuoi commenti!