Istruzioni Condizionali
La struttura if
nella programmazione consente al programma di prendere decisioni e gestire diversi scenari. Presenta due componenti principali: una condizione che viene valutata come vera o falsa, e le azioni o conseguenze che seguono in base all'esito di tale condizione.
if_statement.cpp
1234if (condition) { // Actions to take if the condition is `true` }
Il caso d'uso più comune è confrontare valori e prendere decisioni in base alle condizioni. È possibile scrivere un programma che verifica se il balance soddisfa una determinata condizione prima di confermare la transazione. A seconda del valore, viene stampato un messaggio diverso.
main.cpp
123456789101112131415#include<iostream> int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) { std::cout << "Balance is greater than 13, transaction is OKAY" << std::endl; } if (balance < 13) { std::cout << "Balance is less than 13, transaction is NOT OKAY" << std::endl; } }
Esiste anche la struttura else
nella programmazione. Viene utilizzata insieme a una dichiarazione if
per definire un insieme alternativo di azioni che devono essere eseguite quando la condizione nella dichiarazione if
è falsa.
main.cpp
1234567891011121314151617181920#include<iostream> // if (condition) // { // Actions to take if the condition is true // } int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) { std::cout << "Balance is greater than 13, transaction is OKAY" << std::endl; } else { std::cout << "Balance is less than 13, transaction is NOT OKAY" << std::endl; } }
È possibile inserire ulteriori istruzioni if...else
all'interno di un altro blocco if...else
. Questo è noto come annidamento di if...else
. Ciò consente una gestione decisionale più complessa, in cui più condizioni possono essere verificate in sequenza e possono essere intraprese azioni diverse in base a queste condizioni.
main.cpp
format_example.cpp
12345678910111213141516171819202122#include<iostream> int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) // Check if balance ≥ 13 { if (balance >= 20) // Check if balance ≥ 20 { std::cout << "Balance ≥ 20: Approved" << std::endl; } else { std::cout << "Balance 13–19: Okay" << std::endl; } } else { std::cout << "Balance < 13: Not okay" << std::endl; } }
Se c'è solo un'istruzione da eseguire all'interno di un blocco if
o else
, è possibile omettere le parentesi graffe. Questo può rendere il codice più conciso, ma riduce anche la chiarezza, soprattutto in condizioni più complesse.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.85
Istruzioni Condizionali
Scorri per mostrare il menu
La struttura if
nella programmazione consente al programma di prendere decisioni e gestire diversi scenari. Presenta due componenti principali: una condizione che viene valutata come vera o falsa, e le azioni o conseguenze che seguono in base all'esito di tale condizione.
if_statement.cpp
1234if (condition) { // Actions to take if the condition is `true` }
Il caso d'uso più comune è confrontare valori e prendere decisioni in base alle condizioni. È possibile scrivere un programma che verifica se il balance soddisfa una determinata condizione prima di confermare la transazione. A seconda del valore, viene stampato un messaggio diverso.
main.cpp
123456789101112131415#include<iostream> int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) { std::cout << "Balance is greater than 13, transaction is OKAY" << std::endl; } if (balance < 13) { std::cout << "Balance is less than 13, transaction is NOT OKAY" << std::endl; } }
Esiste anche la struttura else
nella programmazione. Viene utilizzata insieme a una dichiarazione if
per definire un insieme alternativo di azioni che devono essere eseguite quando la condizione nella dichiarazione if
è falsa.
main.cpp
1234567891011121314151617181920#include<iostream> // if (condition) // { // Actions to take if the condition is true // } int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) { std::cout << "Balance is greater than 13, transaction is OKAY" << std::endl; } else { std::cout << "Balance is less than 13, transaction is NOT OKAY" << std::endl; } }
È possibile inserire ulteriori istruzioni if...else
all'interno di un altro blocco if...else
. Questo è noto come annidamento di if...else
. Ciò consente una gestione decisionale più complessa, in cui più condizioni possono essere verificate in sequenza e possono essere intraprese azioni diverse in base a queste condizioni.
main.cpp
format_example.cpp
12345678910111213141516171819202122#include<iostream> int main() { int balance = 25; if (balance >= 13) // Check if balance ≥ 13 { if (balance >= 20) // Check if balance ≥ 20 { std::cout << "Balance ≥ 20: Approved" << std::endl; } else { std::cout << "Balance 13–19: Okay" << std::endl; } } else { std::cout << "Balance < 13: Not okay" << std::endl; } }
Se c'è solo un'istruzione da eseguire all'interno di un blocco if
o else
, è possibile omettere le parentesi graffe. Questo può rendere il codice più conciso, ma riduce anche la chiarezza, soprattutto in condizioni più complesse.
Grazie per i tuoi commenti!